Copertina

Copertina
A Walt Disney Silly Symphony!

lunedì 22 dicembre 2014

Voci sovietiche dal passato

Chi tra i lettori è più pratico di storia sovietica, conoscerà senz’altro un nome che su tutti ha spiccato il volo dell’analisi scientifica del fenomeno comunista, quello di Andrea Graziosi. 

Riproponendoci di trattarlo in un futuro più o meno prossimo, consci di averlo nominato solo per un imprescindibile senso dell’onestà verso un autentico luminare del settore, questa volta traiamo la nostra ispirazione da una studiosa meno popolare ma sicuramente altrettanto interessante, la dottoressa Maria Zambalani, attualmente membro del collegio di slavistica dell’Università di Padova e professore associato all’Università di Bologna.
Il primo motivo è semplice: non parliamo di una storica, ma di una linguista. La Zambalani è infatti laureata in lingua e letteratura russa, una materia che non avrebbe mai fatto pensare ad un interesse diretto per la storia. Eppure, le sue pubblicazioni si interessano dei profili storici degli eventi, ma da una prospettiva letteraria.

Ne deriva la tendenza della ricercatrice a studiare nel dettaglio la censura russa, nella fattispecie sovietica, in virtù della lettura di molti autori che in gioventù aveva imparato a conoscere, apprezzare, rilevando le contraddizioni contestualmente dettate dalla politica di regime.
E’ problema antico quello di conciliare le esigenze artistiche con quelle di un regime totalitario: si è sostenuto più volte che il secondo non consenta di far sviluppare le prime, conducendo la sfera culturale in una sorta di atrofia senza uscita, possibile solo con l’estinzione del sistema repressivo.
In realtà, questa teoria non è così fondata, per lo meno non in tutti i casi: certamente la repressione non aiuta la spontanea manifestazione dell’essere che è propria di qualsiasi espressione artistico-culturale, ma non si può escludere a priori che tra gli artisti vi sia chi appoggia spontaneamente e pienamente la politica di regime. Né tanto meno che l’opera “orientata dall’alto” non possa trovare fonti di ispirazione spontanea. Sicuramente, le probabilità di una produzione artistica di prim’ordine diminuiscono. Nei regimi socialisti ciò era ancor più vero, poiché in questi casi i limiti pesantissimi della produzione facevano sì che la spada ideologica calasse la scure non solo sull’aspetto politico ma anche su quello economico, limitando ancora di più le possibilità espressive degli scrittori, laddove in un regime “fascista” (per generalizzare) in cui la proprietà e l’iniziativa private erano concepite, anche se limitate e discusse, la censura letteraria e giornalistica colpiva solo ed esclusivamente l’aspetto politico.

Il concetto è ben sottolineato dalla Zambalani nel suo La morte del romanzo. Dall’avanguardia al realismo socialista, dove ella s’interroga proprio delle problematiche appena enunciate, in particolare di quel realismo socialista ripreso nella forma che tutti conoscevano sin dal 1934, anno della sua formulazione ufficiale in URSS.  Mentore di tale impostazione, Andreij Zdhanov, che riteneva essenziale conciliare le proposte e le idee artistiche con la propaganda di regime, quell’abbinamento che in parole povere mette in dubbio la genuinità delle stesse. Il movimento avanguardista, che interessò la pittura, la letteratura e la scultura europee nel Novecento, fu pertanto frenato sul nascere prima in Russia, poi nel resto dell’impero sovietico, sostituito da una forma ibrida, basata sull’ispirazione “contestuale” al sistema socialista, ai suoi dettami, ai dogmi che non si potevano oltrepassare. Il tutto in un clima che spesso partiva da unità di intenti tra scrittori che sostenevano il regime e quest’ultimo.
Vladimir Majakovskij
L’esperienza di Vladimir Majakovskij è emblematica in tal senso: considerato da tutti il poeta della Rivoluzione, lo scrittore effettivamente appoggiò il regime fin dai primi giorni, ma il suo spirito libero, pur in un’ ottica ideologica assolutamente fedele alla linea, ben presto avrebbe infastidito la classe dirigente dell’amministrazione staliniana: le idee di Majakorvskij erano di favorire la discussione e la lettura nelle fabbriche, di approfondire la dialettica “proletaria”, concetti espressi molto bene nelle prime pagine del giornale da lui fondato, l’ Iskusstvo Kommuny . Un libertinaggio che un occhio lungimirante non poteva che guardare con sospetto.
Facciamo un salto temporale lungo oltre un trentennio, per approdare direttamente all’era di Breznev e all’evoluzione che aveva maturato la censura sovietica a quel tempo:  la Zambalani ha pubblicato di recente un saggio dal titolo Censura, istituzioni e politica letteraria in URSS, dove descrive con aspro cinismo la “novità” della censura socialista rispetto a quella di tutti gli altri sistemi basati sulla coercizione, in particolare rispetto alla precedente società zarista. Mentre durante la monarchia in Russia v’era essenzialmente repressione, nella nuova Unione Sovietica si sarebbe sviluppata un’altra caratteristica, quella della proposizione censoria, che sarebbe stata formulata ufficialmente con il Congresso degli Scrittori Sovietici del ’34, ma già praticata da oltre un decennio, con i primi manuali editi nel 1922. Nella fase Breznev, ma anche in precedenza con Krusciov, scrive la Zambalani, tutto si evolveva all’insegna della continuità. E, possibilmente, anche della prevenzione. Addirittura sostenitori occidentali dell’URSS come Jean Paul Sartre venivano stravolti in sede di traduzione, laddove le loro affermazioni lasciassero il minimo dubbio sull’efficacia del messaggio propagandistico.
Andrej Tarkovskij
A volte poi, il valore artistico dell’autore riusciva a superare per qualche istante le maglie strette della censura. Si ricordi l’esperienza del regista Andrej Tarkovskij, che negli anni ’70 partorisce due dei suoi capolavori più acclamati, Lo Specchio (1974) e Stalker (1979). Nonostante poteri che avrebbero permesso ben altri provvedimenti, l’amministrazione brezneviana si schierò violentemente contro la prima pellicola, non eliminandola però dalla circolazione, ma ostacolandone la promozione e la diffusione. Fu così che Lo Specchio venne proiettato in sale di second’ordine e per poco tempo, mentre all’estero gli venne preclusa la possibilità di concorrere per i premi più prestigiosi, come la Palma d’Oro a Cannes. Questo non impedì alla pellicola di riscuotere un successo notevole, tanto da divenire un cult già all’epoca.
Per concludere, ci pare utile allargare i nostri orizzonti oltre quelli dell’URSS, rivolgendoci all’attività che le censure svolsero in tutto il blocco, che inevitabilmente risentì nel dopoguerra delle linee programmatiche di Mosca affrontando le stesse difficoltà: tra i numerosi esempi, possiamo citare la Repubblica Popolare d’Albania, regime insediatosi dal 1945 al 1989 e guidato da Enver Hoxha fino al 1985. Hoxha  citava direttamente Zhdanov, rimarcando l’importanza della questione. Troviamo alcuni estratti delle sue dichiarazioni in un saggio di Leone Venticinque, Il Lavoratore della letteratura e delle arti: l’Albania di Enver Hoxha:

Il compagno Zhdanov dice “Il leninismo parte dal principio: la nostra letteratura non può essere apolitica, non può rappresentare in sé ‘l’arte per l’arte’, ma è stata chiamata per adempiere ad un ruolo d’avanguardia e importante nella vita sociale”.

e ancora, sostenendo la similitudine professionale tra un artista e un qualsiasi lavoratore di fabbrica, quasi come se il primosi muovesse  meccanicamente come il secondo:

Si dice che oggi in Unione Sovietica ci sono scrittori che si sono distolti da qualsiasi altro impiego per occuparsi della propria creazione letteraria, ma teniamo conto che, all’inizio, anch’essi hanno lavorato dove era necessario, alcuni in fabbrica, e nello stesso tempo scrivevano.

Pensieri che, indubbiamente, rimarcano ancora le dimensioni della censura di tipo sovietico. Un controllo stretto che per necessità strutturali non poteva che soffocare l’artista ad un limite estremo e ben superiore di quello osservato nei regimi assolutistici o di destra. Questo per la considerazione che facevamo in sede introduttiva. Una società di tipo sovietico era inevitabilmente stretta tra due necessità fondamentali: la prima, di garantire la stabilità assoluta del potere politico, la seconda di mantenere in piedi un sistema contrario agli istinti umani in tema di libera iniziativa. Le società tradizionaliste o quelle che ritenevano di rappresentare un “superamento del socialismo” come quella fascista, non risentivano del secondo problema, dovendosi concentrare principalmente sulla repressione degli oppositori squisitamente politici.
Quanto all’altro nodo, sulle possibilità espressive in tempo di regime, la storia ha ampiamente dimostrato che non esista in senso assoluto: abbiamo elencato voci di letterati come  Majakovskij che per loro fortuna appoggiavano pienamente l’ideologia ufficiale, oppure di registi che la contestavano velatamente come Tarkovskji, e in entrambi i casi abbiamo assistito all’emersione della loro espressività. Rivolgendoci ai regimi di destra, possiamo notare che nel ventennio fascista sono emerse figure sostenitrici come quella di Pirandello, e di aperta opposizione come quella di Benedetto Croce, senza che se ne discutesse il valore, anzi, addirittura rinunciando, da parte fascista, ad una repressione concreta come avveniva abitualmente per i “tradizionali” e meno altisonanti oppositori.

Nessun commento:

Posta un commento