Copertina

Copertina
A Walt Disney Silly Symphony!

mercoledì 29 novembre 2017

Quanto mi manca Valve



In questo periodo si gioca un po' come ai vecchi tempi: è normale, s'avvicina il Natale, i principali progetti lavorativi sono in via di pubblicazione e si ripartirà, a pieno regime, da gennaio. A parte il tam tam quotidiano che, per fortuna, nel mio caso porta a occupazioni abbastanza sedentarie, ci sarà da respirare un po' di più.

Come si diceva l'altro giorno, nei ritorni di fiamma, c'è poco da fare, c'è sempre di mezzo Nintendo. Sempre. 

C'era qualcun altro che riusciva a farlo, l'unica casa software in grado di competere con Kyoto per la qualità della roba pensata, sviluppata, rilasciata. Almeno per me. Questo qualcuno si chiamava Valve Software

Come Nintendo oltre ai "miei" generi (avventure, platform) riusciva a farmi riprendere tipologie che avevo abbandonato dopo gli anni dell'Amiga (RTS con Pikmin) o addirittura a farmi giocare roba che nelle prime incarnazioni non mi aveva mai fatto impazzire (i giochi in prima persona, Metroid, gli sparatutto competitivi, Splatoon) solo perché riesce a trovare in ogni occasione la chiave di volta, così Valve era riuscita, in quel lontanissimo 2004, a farmi fare il salto della quaglia con gli FPS, grazie a quel capolavoro assoluto di Half Life 2, titolo che ho rifinito ben 5 volte su tre piattaforme diverse. 



Half Life 2 è stato, insieme a Super Mario Galaxy, il più grande parco giochi virtuale dello scorso decennio. Un incessante avanzare di inventiva, varietà, giochi nel gioco, tutti diversi, tutti stupendamente immediati, tutti con un livello di sfida proporzionato, mai frustrante. Shooter ed FPS, survival horror, racing. C'era di tutto e di più. E con una grafica, lasciatemelo dire, che fu tra le ultime a far cadere la proverbiale mascella a terra.

Da lì Valve me ne ha fatte passare tante, ma contrariamente al gergo comune, tutte meravigliose. Non potevo non recuperarmi il primo Half Life, che a fine anni 2000 continuava ad essere invecchiato pochissimo e ad essere godibile (grafica a parte). 

Riesce a farmi sfondare nello splendido coop di Left 4 Dead, a cui gioco mesi e mesi senza sosta, quasi ogni sera. Mi consegna le meraviglie del gameplay con Portal e consacra tutto con Portal 2



Qualcuno all'epoca diceva, lo ricordo come se fosse ieri: "Non vorrei mai un Portal 3, abbiamo raggiunto l'apice", in un forum dove all'epoca scrivevo. Ragionamenti che non ho mai compreso. Come se ci fosse un motivo per non desiderare che una serie fantastica vada avanti, come se fosse obbligatoria una "rinuncia" non si sa bene per quale strambo motivo. Boh.

Comunque, Portal 2 è del 2011. E qui arriviamo al de profundis, perché da allora sono passati 6 anni, e Valve ha, di fatto, smesso di fare videogiochi. Quasi un anno fa veniva smentita l'ultima voce sul terzo capitolo di Half Life: esequie ufficiali. E - allo scopo di mantenere il discorso sui dei canoni minimi di dignità, si dovrebbe ignorare senza nemmeno pensare esista tale The Lab, progetto che rispetto ai kolossal a cui ci si era abituati è un insulto con tutti i crismi.

In questi mesi di Nintendo profonda, non posso negarlo, sento la mancanza di quella che consideravo la sua gemella occidentale. Che mi faceva divertire come solo Kyoto riesce a fare. Quella per cui il videogioco - siamo sempre lì - era anzitutto balocco, tanto che il buon Gordon Freeman si presentava un po' come il caro Link: non spiccicava una parola, rappresentava il giocatore e nessun altro, e addirittura ogni singola scena di intermezzo avveniva in tempo reale, con i dialoghi "in gioco" perché il gioco è vita, linfa che non va mai interrotta. 

Ovviamente accadeva lo stesso anche in L4D, nei due Portal, in tutti i giochi Valve. La filosofia del giubilo e della ricreazione. Non, uno, non due, ma ben sei Natali senza di loro provocano malinconia e un po' di tristezza.

Degli eccezionali artigiani del videogioco Made in USA. Che continuo ad adorare anche fosse solo per riconoscenza, visto quanto mi hanno fatto divertire, sorridere, passare serate liete. 

Di fatto, non esistono più. E questo mi manca da morire.


martedì 28 novembre 2017

Nintendo 2017: Caput Mundi



Innanzitutto una premessa. Questa Nintendo che, a più riprese, ed ancor più nella schermata che prepara al gameplay di Super Mario Odyssey, consiglia esplicitamente ai giocatore di utilizzare i 2 joycon separati per affrontare un gioco classicissimo quale può essere proprio il nuovo Mario, la dice lunga su quanto la gente non abbia capito che console pazzesca sia stata quel bistrattatissimo Wii.

Assurta ingiustamente ai disonori della storia come console dei casual gamer e non - come invece è stata - macchina capace di ospitare un po' di tutto, incluse - ma è fondamentale dirlo - le maggiori opere videoludiche (non so perché sia venuto a noia come aggettivo, a me piace l'italiano e lo trovo bellissimo, voi fate un po' quello che cazzo vi pare) della Nintendo 3d (e non solo) dai tempi dell'ormai vetusto sebbene glorioso Nintendo 64.



E il fatto che le critiche si rivolgessero quasi sempre al singolo wiimote, incapace - come in parte vero è stato, anche per una differenza sostanziale tra il primo e il wiimotionplus - di produrre quella rivoluzione di cui tanto si vantava, la dice ancora più lunga. Il controller del Wii, infatti, non era solo il wiimote. Ma precisamente nunchuck e wiimote, il che vuol dire una cosa semplice, facile da capire: non vogliamo fare solo motion control, ma vogliamo introdurre il motion control. Vogliamo proporre un pad che fa, senza mezzi termini, tutto: fungere da pad, ma anche da altro.

Trattato come una specie di appestato perché capivo la comodità assurda di giocare svaccato anche quando non si sfruttava mezza delle feature del telecomandino, ho pensato anche per lunghi anni di fare un cazzo di video su youtube dove si mostrasse che no, non era necessario sbracciarsi per muovere quel cazzo di puntatore, ma un semplicissimo movimento del polso.

Ma vabbè, chiusa parentesi e lunga premessa, questo Switch è a tutti gli effetti Wii 2, con una qualità software del primo anno immensamente superiore. Beninteso sia difficile dare la colpa a Wii e probabilmente a tutte le console mai uscite nella storia di Nintendo, dal momento che una macchina che nello stesso anno ti spara lo Zelda migliore di ogni tempo, uno dei Mario migliori, il seguito di uno shooter competitivo enormemente innovativo che è riuscito anche a far giocare un appestato come me, un picchiaduro rivoluzionario come Arms (che schifo il motion control, roba da appestati!) solo come pesi massimi, lasciando perdere la miriade di giochi che già popolano l'eshop, beh, è difficile che abbia rivali. Ma proprio in generale.

Il sopravvalutato Wii U (la meno incidente tra le console Nintendo mai vista, meno del Gamecube e non è per nulla una battuta) è stato esaltato un po' in ogni dove in ragione di un Mario Kart come non se ne vedevano da almeno un decennio, soprassedendo sulla mancanza di un Metroid, addirittura di un Zelda (poi di fatto uscito su Switch, nonostante la pubblicazione "condivisa") e di un Mario sì bello, ma lontano dall'epocalità del 64, dei due Mario Galaxy e anche dello stesso Odyssey. 

Zelda ha fatto quello che tutti si aspettavano, diciamolo pure chiaramente, con decenni di ritardo: rendere un open world divertente. Perché diciamolo con decenni di ritardo, e lo dovranno ammettere anche la maggior parte di quelli che ci fracassano le balle con rpg occidentali e menate varie da secoli: gli open world sono sempre stati una rottura di palle.



Certo, ci sono casi in cui questa rottura di palle è stata meno evidente (e uno di questi casi è sicuramente Metal Gear 5, che sebbene fosse un titolo clamoroso, che dovrebbe essere ricordato per decenni per il primo assaggio di divertimento dovuto anche al controllo del cavallo, che però presto si perdeva nella banale noia di fare poche cose tra un nuovo villaggio/centro scoperto e l'altro), ma in linea di massima abbiamo giocato, dal 1995 al 2015, a roba estremamente noiosa, spesso riempita da combattimenti noiosi e fatti in modo orrendo (penso a Morrowind ma anche ai più recenti di Bethesda), semplicemente perché eravamo attratti dall'idea, dal fatto di avere un mondo aperto e sfruttarlo. Attratti magari dalla trama, dal mondo post-apocalittico alla Fallout, e ci si giocava per quello.

E chi - come me - del fascino in un videogioco ne fa a meno da circa 15 anni, ma ormai misura in divertimento perfino la schermata introduttiva visto che del resto ne ha abbastanza, li ha abbandonati presto. Con qualche amico più recente ho dovuto ripetere a macchinetta quello che penso sia un'ovvietà: il videogioco è un balocco. E il fatto di essere così interessati a elementi comprimari al balocco (trama, personaggi eccetera) denota soltanto il fatto di essere sempre meno interessati a giocare. Il che non avrebbe nulla di male ma non ha altre possibili interpretazioni.

Ecco, Nintendo esplicita molto bene il videogioco come balocco. Lo fa dalla prima schermata del menù di Switch, secca, diretta, qui ci sono solo giochi in dashboard, niente menate con la funzione qui o quella funzione là. E lo fa con un Mario ennesimo capolavoro che chiude l'annata in modo clamoroso, in attesa di Xenoblade. Mario che dipinge gameplay, che ti fa perdere il sonno per quel cazzo di salto con la corda che non riuscirò a fare mai pena l'esaurimento nervoso, Mario che si dovrà per forza, come al solito, finire al 100%, come lo si è fatto con Zelda, come lo si fa con tutti i pesi massimi di Nintendo perché sennò non sono le stesse serate.



Mario che riprende un tema a me caro ai tempi del 64, quello di divertirsi semplicemente girando e saltellando, estremo a mio avviso non più toccato nello stesso modo né nel deludente Sunshine che negli spettaccolari Galaxy, che traevano dal level design la loro forza, dall'incedere dei livelli e delle idee continue, costanti, bombardanti. Qui di idee ce ne sono meno, ma c'è un'esplorazione da eccitazioni continue, c'è una ricerca pazzesca e piena zeppa di chicche: forse c'è troppa ciccia in poco spazio, ma chissenefrega, qui si celebra l'ennesimo momento di gameplay, di altissimo gameplay.



Diatribe e bisticci. Il povero Alessandro Bacchetta, autore di quel furto a mano armata di 9.4 su multiplayer.it, in fondo è un rapinatore vittima delle circostanze. Queste cazzo di scale nei videogiochi non hanno davvero senso, se un Uncharted (sparo un nome a caso, manco ricordo quanto ha preso, ma è per far capire) è valutato quanto Zelda mentre dovrebbe prendere un modesto 7, senza che questo debba gridare allo scandalo.

Ma sull'epocalità del 9.7 di Zelda c'è poco da discutere, non si avrà più un salto possibile come questo, perché Nintendo ha inventato l'open world con 20 anni di ritardo sulla nascita dell'open world, e questa è cosa non solo da non mettere in secondo piano, ma da ricordare ogni santo giorno finché si campa in questa vita piena di affanni e di problemi, in cui un trentaseienne come il sottoscritto, ormai abituato a trattare di cose ben più complesse come storia, sociologia e politica, ancora trova la forza, la voglia, la risata di parlare di balocchi elettronici, gli stessi in cui Nintendo è regina da sempre, perché ci si metta l'anima in pace, non esiste nessuno al mondo che li faccia nello stesso modo.

Nessuno ha mai fatto uscire una quantità così assurda di software di qualità come Nintendo nel 2017. Nessuno ha mai lanciato una console lontanamente paragonabile a Switch. In barba a chi preannunciava 10 anni fa la fine della Nintendo storica con l'avvento del terribile e maligno Wii, anni dopo Nintendo stessa risponde con una sberla che consolida la nuova macchina, ad un anno di vita, come la migliore mai uscita nella storia dei videogiochi. Il tempo smentirà o confermerà questa affermazione, ma al momento non c'è proprio trippa per gatti.

Una macchina che ci consegna lo Zelda migliore della storia, il secondo/terzo (boh, la verità è che Sunshine 2002 a parte, non s'è sbagliato un colpo) Mario più bello della storia, il bistrattatissimo motion control applicato in Arms alla stragrande, il seguito di quello Splatoon che riesce - come Kyoto già aveva fatto in passato - nel farmi giocare un genere che non avevo mai toccato nemmeno con un grissino, una quantità indicibile di scelta su un eshop più vivo che mai.



Gli auguri non possono che essere di florido successo, e non per ragioni consumistiche, malattia di cui siamo tutti più o meno vittime in questa epoca. Ma per una ragione banalissima.

Perché sperare che Nintendo viva, anzi che prosperi, è un po' come sperare che il videogioco continui, e non è per nulla un frase retorica, specie in chi, come me, ha rimodulato la passione negli ultimi, faticosi anni.

È sperare che la passione stessa trovi nuovi spazi di manovra, che chi non ha mai giocato uno shooter competitivo come il sottoscritto si converta, anche solo momentaneamente, perché solo Nintendo può riuscire a convincerlo.

È sperare di uscire da questa routine di titoli sempre uguali da cui siamo francamente invasi, mentre dalle parti di Kyoto ti innovano 4 generi come se fossero acqua fresca nel giro di un paio d'anni.

È sperare che i videogiochi continuino ad essere un balocco, e non un filmaccio che per carità, ogni tanto può anche piacere ma se fosse solo questo potremmo chiudere baracca e burattini e tornare alle nostre grigie esistenze senza divertimenti che, come diceva Nietzsche, sono presupposto per superare le barriere di pessimismo e raggiungere lo stadio dell'oltreuomo.


Buon Natale, il periodo è iniziato da ben prima dell'Immacolata.


martedì 17 ottobre 2017

Dal fumetto di Gottfredson alle Silly Symphonies: così Cuphead fa rinascere lo spirito da coin op



Plaftorm, run and gun, shooter in volo, shooter a terra. La varietà non manca. Anche se bisogna ammetterlo candidamente: nessuno si aspettava un capolavoro. Forse un buon gioco sì, ma non una pietra miliare. 

A dirla tutta, c'era la classica puzza di tutta estetica e niente sostanza. E invece, diamine se la ciccia non manca. Di Cuphead posso dire che aver deciso di comprarlo già alla vista dei primi trailer e le prime immagini, circa 3 anni fa. Avrebbe potuto essere anche la porcata peggiore degli ultimi anni ma lo avrei preso lo stesso e dirò di più, probabilmente lo avrei pure finito. 

Il motivo è fin troppo ovvio, a me che di Disney sono malato e che dei cartoni anni Trenta sono un cultore. Lo stile è assolutamente quello. I colori, le animazioni, perfino le dinamiche dei personaggi. Prima dell'evoluzione stilistica di Topolino e Paperino successiva al 1940, i cortometraggi dello studio californiano avevano questo aspetto.



In particolare, lo avevano le cosiddette Sinfonie Allegre (Silly Symphonies) ovvero degli autentici brani musicali animati i quali, nella mente di zio Walt, rappresentavano ciò che era l'animazione nelle sue forme più autentiche: disegno, grazia estetica che si muove a ritmo di musica. Certo, ognuna aveva la sua caratterizzazione, e se Cuphead visivamente ha ben poco a che vedere con "Il brutto anatroccolo" (1939) sfondi, tagli occhialuti e immagini generali sembrano uscire sputati da "La cicale e le formiche" edito nel 1934.

"La cicala e le formiche" (1934)



In Cuphead c'è la summa della Disney anni Trenta: non solo animata, ma anche fumettata. Se il primo sapore è quello delle Sylly Symphonies, il retrogusto richiama Floyd Gottfredson e alle sue strisce popolari, mentre di Carl Barks, una volta tanto, non ne sentiremo parlare.




Il gioco? C'è! E non solo: è anche un mezzo capolavoro. Dico "mezzo" perché non l'ho ancora finito, ma ci si accanisce per superare i livelli alle difficoltà reali e non "semplificate", perché ci si azzanna sui dettagli dei pattern, perché i nemici aggrediscono come se non ci fosse un domani e non perdonano nulla. Quell'aggressività che ricorda da morire quella dei coin op dei tempi andati, motivata dalla necessità di fruttare monete e partite in sala giochi o al bar. E quelle voci campionate prima dei boss, dai "Ready" ai "Knock out!" richiamano troppo ai "Fight" delle glorie Capcom o agli "Start your engine!" di Daytona USA. 

Generi diversi, ma quello spirito, in qualche modo, li unisce. Quando il gioco da sala era una meraviglia, le macchine casalinghe arrancavano. Poi hanno iniziato a dominare così tanto la scena che la meraviglia stessa è entrata in via d'estinzione. Hardware sempre più potenti ai quali qualche fesso aspira ancora con estremo giubilo, comparti vivisi ormai enormi, pur facendo dimenticare da dove siamo venuti. 

Cuphead riporta novità nell'approccio estetico al videogioco. Una componente che dovrebbe essere secondaria e che in questo caso non lo è. Ma siamo tutti contenti, perché qui si gioca davvero, e lo si fa pure con classe.

Che spettacolo!


domenica 8 ottobre 2017

Doping Metroid



Ho appena consumato il remake di Metroid 2: Return of Samus (rinominato con poca fantasia "Samus returns"), originariamente uscito per il monocromatico Game Boy nel 1991 e realizzato su 3DS, con tanto di grafica in poligonale, visualizzazione in 3d e quant'altro.

Del capitolo uscito all'epoca ricordo quasi nulla. Non lo possedevo nemmeno, vista la difficoltà che avevo, da bambino, nel comprare i giochi: in compenso me lo feci prestare da un amico delle elementari, come era uso comune per sopperire alla mancanza di dindi. 

La cosa che mi rimase impressa fu però la sua difficoltà media, una cosa che anni dopo avrei superato con Super Metroid, gioco portato a termine una sola volta nella travagliatissima generazione a 16 bit che contraddistinse la mia vita di videogiocatore (da adulto me lo sarei risparato per ben due volte, una sulla Virtual Console del Wii e la seconda su cartuccia originale grazie alla mia rediviva collezione di retroconsole).



Samus Returns, con Return of Samus, c'entra molto poco. La struttura è stata ridisegnata, ampliata, sono state aggiunte la mira libera e il corpo a corpo istantaneo. Dubito avrei avuto la forza di rigiocarmi, a parte la veste grafica, il capitolo originale. 

In ogni caso, è interessante notare che, quando si "mette in moto" un Metroid, la voglia di rigiocarne altri, anche già vissuti, anche già conosciuti, sia praticamente estemporanea. Preso dalla foga ho rimesso su per l'ennesima volta Metroid Prime proprio stamattina, ovvero quello che, a mio giudizio, è il miglior episodio di una saga che dal 3d in prima persona ha trovato la sua autentica consacrazione: difficile che lo rifinisca per l'ennesima volta, ormai il tempo è tiranno e finché non porterò a termine alcune questioni lavorative che mi terranno impegnato almeno fino al nuovo anno, non potrò spaziare nel mondo dei balocchi che amo fin da bambino e continuo ad amare da adulto. 

Poi c'è Mario Odissey in arrivo, ed è scontato - nonché doveroso moralmente - concentrarsi su quello dalla fine di ottobre in poi. Insomma, non c'è trippa per gatti. Ma l'effetto dopante della saga di Samus, in Zelda e Mario non esiste. È una constatazione - quasi - oggettiva. Mario è da sempre un mordi e fuggi almeno dai tempi di Galaxy, Zelda ha rivoltato calzini e vestiari con Breath of the Wild, ma al momento è un caso particolare.

Sarà la struttura particolarmente trascinante, i vincoli forse maggiori e l'onnipresente backtracking. Ma qualcosa, quando c'è la Aran di mezzo, da puro divertimento si trasforma in dipendenza.



Non si può manco dire dall'aspetto - probabilmente sensuale - della nostra eroina, mostrato solo in qualche artwork ma poco nei giochi, ammesso e non concesso di considerare gioco quel buco nell'acqua dal titolo di Other M. Sarà forse l'attesa per il Metroid Prime 4 annunciato su Switch ma di cui ancora non si è vista un'acca? Mah.



Insomma, Dio benedica Metroid, un gioco che dal Super non invecchia mai (e non dal 2, rivisitato per l'occasione). Lo potrete rigiocare anche nel 2355, ma darà sempre la paga alla stragrande maggioranza delle produzioni contemporanee, Nintendo inclusa. 

sabato 10 giugno 2017

La vita non c'è, ma si vede





Le guardo e le osservo.

C'è qualcosa di molto perverso e masochistico in tutto ciò.

Le osservo, le ricordo.

Mi piace ricordarle, anche se non c'è mai stato nulla.

Mi piace immaginare, attorniato dal nulla.

Anche se per me restano figurine e lo rimarranno per sempre.

Mi sarebbe piaciuto non avere questo peso enorme sullo stomaco.

Questo macigno che mi attanaglierà per tutta la vita.

Ricette per soffrire, il sabato mattina.